Bibliografia
Materiali informativi
Autori
Privacy
Contatti
Toggle navigation
Test di
autodiagnosi
Cos’è la fragilità
ossea
Diagnosi
Consigli
Video
Centri per
l'Osteoporosi
Approfondimenti
Bibliografia
Materiali informativi
Autori
Privacy
Contatti
approfondimenti
L’attività fisica dopo la frattura: perché è importante e come gestirla nei tempi e nei modi
Il femore è l'osso più lungo, voluminoso e resistente dello scheletro umano. Si trova tra l’anca e il ginocchio ed è molto importante, in quanto su di esso si inseriscono molti muscoli fondamentali per il movimento dell’arto inferiore.
Anche la resistenza del femore, sebbene sia un osso molto robusto, si riduce con l’invecchiamento per cui nell’anziano può accadere che esso si fratturi a livello del collo, regione strutturalmente più debole, per traumi minimi o anche in loro assenza. Le cause possono essere diverse ma più frequente è l’osteoporosi nelle sua manifestazione più grave. La
frattura del femore
può avere esiti invalidanti molto importanti alterando la qualità di vita per cui è necessario che chi ne è stato affetto possa avvalersi di quegli accorgimenti che gli consentano un buon recupero funzionale dell’arto fratturato.
Tra questi, il movimento è uno degli aspetti più rilevanti. Ciò che rende così importante il
movimento fisico
è l’azione meccanica dei muscoli e dei tendini sulle cellule ossee che stimola il loro metabolismo e, quindi, la produzione di osso nuovo, in contrapposizione a quanto succede nell’
osteoporosi
. La camminata, in particolar modo, fa sì che ci sia un maggior carico sugli arti inferiori e una maggiore sollecitazione di muscoli e tendini che favoriscono l’aumento della massa ossea. Il movimento, inoltre, fa si che i muscoli diventando più forti migliorino l’equilibrio, riducendo il
rischio di cadute
, potenzialmente dannose per chi soffre di osteoporosi e di
fragilità ossea
.
Con l’obiettivo di mantenere le proprie ossa in salute via libera alle passeggiate all’aria aperta, facendo sempre attenzione ad adattare il tempo e la velocità alle proprie necessità, indossando calzature comode, e seguendo le indicazioni del medico e del fisioterapista.
ITLLY00185f
Condividi su
leggili tutti
ATTENZIONE!
State abbandonando il sito www.stopallefratture.it, contenente materiale conforme alla normativa vigente. Le informazioni contenute nel nuovo sito prescelto possono non essere coerenti con il D. Lgs. 219/06 che regola la pubblicità sui medicinali per uso umano e le opinioni eventualmente espresse non riflettono necessariamente le posizioni dell’Azienda, né sono da essa avallate. Eli Lilly non è responsabile dei Termini d’Uso e di Privacy del sito al quale vi state indirizzando, che consigliamo di verificare una volta entrati.
OK
Annulla
Per visualizzare tutte le informazioni su Fragilità Ossea e Osteoporosi si prega di abilitare il Javascript sul suo computer